Ricerca nei bollettini |  |
Invia l'articolo ad un amico:
Bollettino ordinario
23 febbraio 2010, n 6
Enti bilaterali
Relazione al Convegno di Mogliano Veneto, 29 gennaio 2010
Relazione al seminario di Roma, 4-5 febbraio 2010
Novella dell’art. 36, d. lgs. n. 165/2001
Previdenza
Versamenti nella gestione separata e nelle gestioni artigiani e commercianti
Adeguamento delle retribuzioni convenzionali e sgravi contributivi
Valide per i Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale
Trattamento di fine rapporto
Modalità operative per le amministrazioni e gli enti iscritti
Istruzione e formazione
Atto n. 133 della Direzione generale Istruzione, Formazione e Lavoro (relativi allegati sul sito della Regione)
Istruzione e formazione
Relazione congiunta del Consiglio dell’ Unione europea e della Commissione sull'attuazione del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010” 18 gennaio 2010
Adozione della relazioneI ministri europei dell'istruzione hanno approvato il rapporto congiunto sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente presentato a novembre 2009
Lavoratori giovani
Maggiore coinvolgimento nella vita economica e sociale e sviluppo di indicatori statistici per analizzare la situazione dei giovani nel mondo
Contrattazione collettiva
Lavoro a termine
Il principio non contrasta con la pronuncia della Corte Costituzionale n. 214/2009
Il divieto non si applica quando la P.A. agisce nell’esercizio delle sue funzioni
Accolto il ricorso di un dipendente che lamentava l’inosservanza del divieto da parte dei colleghi fumatori
Previdenza
L’irripetibilità di quanto versato dai datori di lavoro prima dell’entrata in vigore di un nuovo regime di obbligazione contributiva, più favorevole per gli stessi, non produce di per sé l’illegittimità dell’efficacia retroattiva del nuovo regime
Professioni
Pianificazione della spesa sanitaria regionale, remunerazione della prestazione e eventuale meccanismo di regressione tariffaria
Interpretazione dell’art. 21 della Legge di Riforma del sistema previdenziale forense
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Facilitare la mobilità dei lavoratori e' tra gli obiettivi per l'ulteriore sviluppo del gigante asiatico
Immigrazione
Gli stranieri rappresentano il 7,1% della popolazione italiana
Lavoratori giovani
Report sulla discriminazione multi-fattoriale nel mercato del lavoro
Politiche per l’occupazione
Salario minimo ed effetti sull’impiego: uno studio dei dati attraverso un approccio per serie temporali
Conciliazione vita e lavoro
Diritto comparato del lavoro (Stati Uniti)
Immigrazione
Report on immigration measures for Haitian nationals and other policy issues on immigration in the US
Sintesi della ricerca sulle pratiche di validazione dell'apprendimento non formale e informale in 22 Paesi Ocse
L’impatto delle barriere nell’accesso alla formazione sui luoghi di lavoro
Uno studio sulle aziende tedesche che ricorrono ai social network per le loro attività di reclutamento
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Servizi ispettivi e attività di vigilanza
Transizione scuola-lavoro
Indicazioni bibliografiche
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’evento si terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza, Aula A. Moro, Università di Bari
Pubblicazione on line della Collana Adapt
ISSN 2240-2721
Registrazione n.1609,
11 novembre 2001,
Tribunale di Modena.
Il Bollettino è realizzato in collaborazione con
i soci di Adapt.
Per l'invio di materiali e la collaborazione con il Bollettino scrivi a redazione@adapt.it.