Ricerca nei bollettini |  |
Invia l'articolo ad un amico:
Bollettino speciale
11 dicembre 2009, n 19
Gli interpelli in tema di lavoro dei disabili ed altre categorie svantaggiate: una rassegna ragionata
a cura di Anna Maria Silvestris
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Istruzione e formazione
In caso di trasformazione anticipata di un contratto d’inserimento in contratto di lavoro a tempo indeterminato, non è possibile fruire degli incentivi economici fino al termine originario del contratto d’inserimento anche se si prosegue l'attività di formazione
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Norme per il diritto al lavoro dei disabili, anni 2006-2007
(in GU,14 marzo 2009, n. 61)
In pendenza di cassa integrazione guadagni ordinaria, i giorni di permesso mensili per l’assistenza ad un familiare disabile, previsti nella misura di tre giorni al mese dall’art. 33, comma 3, della l. n. 104/1992, si decurtano proporzionalmente e si maturano nella misura di un giorno ogni dieci di servizio
Il referente normativo per individuare i soggetti con i quali è possibile stipulare il contratto d’inserimento è rappresentato dall’art. 1 della l. n. 68/1999 in quanto normativa espressamente rivolta alla promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro
In sede di accertamento della percentuale minima del 30% dei soggetti svantaggiati presenti in una cooperativa sociale di tipo b) si può tenere conto dell’andamento annuale di detta percentuale
I lavoratori appartenenti alle categorie protette sono computabili nella quota di riserva, solo limitatamente alla misura dell’1% di cui all’art. 18, comma 2, della l. n. 68/1999
(in GU, 11 gennaio 2006, n. 8)
(in GU, 18 novembre 2000, n. 270)
(in GU, 23 marzo 1999, n. 68, suppl. ord. n. 57)
Pari opportunità
Il decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per la determinazione del tasso di occupazione femminile è condizione necessaria per la stipula del contratto di inserimento previsto dall’art. 54 comma 1 lettera e) del d. lgs. n. 276/2003
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
(in GUCE, 19 dicembre 2001, L 335, 16)
(in GUCE, 2 dicembre 2000, L 303, 16)
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Cornell University ILR School – Employment and Disability Institute
Lavoratori disabili e affetti da gravi patologie
Progetto Individuazione di modelli di stima dei costi di malattie professionali ad elevata frazione eziologica e di valutazione costi/benefici
della prevenzione della salute e sicurezza in azienda Finanziato dal Ministero della Salute. Codice Unico di Progetto: E85C10004080005
|
Pubblicazione on line della Collana Adapt
ISSN 2240-2721
Registrazione n.1609,
11 novembre 2001,
Tribunale di Modena.
Il Bollettino è realizzato in collaborazione con
i soci di Adapt.
Per l'invio di materiali e la collaborazione con il Bollettino scrivi a redazione@adapt.it.